Rosencrantz e Guildenstern sono morti

Lo Zio

Updated on:

Rosencrantz e Guildenstern sono morti

tITOLO ORIGINALE: Rosencrantz & Guildenstern Are Dead

REGIA: Tom Stoppard

ANNO: 1990

Rosencrantz e Guildenstern sono morti è una piece teatrale di Tom Stoppard, che nel 1990 ne ricava un film a metà tra il dramma e la commedia.

La vicenda dell’Amleto di Shakespeare viene rivissuta attraverso gli occhi dei due amici del principe danese.

c’è del marcio

È una rivisitazione dell’Amleto di Shakespeare, ma diciamo da subito che la vicenda non viene stravolta.
Il buon principe è in piena crisi dopo aver scoperto quanto accaduto al padre e la madre richiama i due amici di sempre, Rosencrantz e Guildenstern per aiutarlo a uscire dal suo stato di apatica pazzia.

La differenza qui, se così vogliamo dire, è che i due malcapitati non sono solo vittime dei reali di Danimarca, ma anche del loro stesso amico.

realtà o fantasia?

Il film, che andrebbe rivisto un paio di volte almeno, è strutturato con un ritmo lento.
Cosa che ben si sposa con il continuo dubbio che ciò che i due stanno vivendo sia realtà o fantasia.
Rosencrantz e Guildenstern incontrano una comitiva di attori che si sta dirigendo a corte per portare in scena una loro opera.
Da questo punto in poi, grazie a una sapiente regia, per i due inizia un susseguirsi di situazioni surreali che li condurranno, loro malgrado, verso l’inevitabile fine.

meta cinema

Il film nel film, la storia nella storia, i Personaggi che si rendono conto di esserlo e di non essere solo protagonisti della loro vita, ma anche della Storia narrata.
Un linguaggio cinematografico difficile da padroneggiare, che qui è il cardine della meccanica del film.

rosencrantz il sognatore, guildenstern il realista

Gary Oldman e Tim Roth danno rispettivamente vita ai due protagonisti.
Per tutta la durata del film, un sognante Rosencrantz si avvicina ai principi della fisica con esperimenti mirabolanti senza mai arrivare a capirne il significato.
Sovente e spesso lo stronca malamente Guildenstern, che mal sopporta questa continua distrazione del compagno.

Nello stesso anno di uscita, Rosencrantz e Guildenstern sono morti vinse il Leone d’Oro come Miglior Film alla 47° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Invito alla visione

Rosencrantz e Guildenstern sono morti su IMDB