titolo originale: nicholas eymerich, inquisitore
autore: Valerio Evangelisti
anno: 1994
Il maestro Evangelisti ci ha lasciato il 18/04/2022 e posso ritenermi fortunato per aver avuto la possibilità di leggere i suoi scritti. La saga dell’Inquisitore Eymerich è una tra le tanti che mi ha segnato e insegnato molto.
Il personaggio storico
Come sovente accade, alcuni personaggi letterari sono frutto di una miscela di verità e fantasia.
Nello specifico, l’Autore si è ispirato alla figura realmente esistita di un inquisitore catalano, Nicolau Aymerich da Gerona.
Teologo e religioso spagnolo, fece parte dell’Inquisizione in Aragona nella metà del XIV secolo, scrisse il Directorium Inquisitorum, trattato in uso all’Inquisizione.
Il personaggio letterario
Su queste solide fondamenta storiche, il maestro Evangelisti costruisce un personaggio dal carattere severo, implacabile e spietato, eppure con i fianchi scoperti da un passato tormentato e un animo irrequieto.
La fede incrollabile e paradossale che coniuga religione e raziocinio si scontrano inderogabilmente con momenti di dissidio interiore che lo vede cedere sin quasi al limite, forsanche oltre in alcuni casi.
A mio parere, è proprio questa sua dicotomia a renderlo unico.
Un romanzo che getta le basi
Nicholas Eymerich, Inquisitore è un romanzo che getta le basi fondamentali di tutto il complesso letterario che vedrà protagonista questo personaggio, nonchè la scrittura in tre parti che caratterizza i suoi romanzi. Mentre Nicholas a Saragozza si trova invischiato in una trama del maligno, in un futuro non meglio specificato il professor Frullifer dà origina a una tecnologia così avveniristica da incidere e sconvolgere il futuro più lontano. È in questo futuro che una nave maledetta, la Malpertius, compie la sua terribile missione guidata dall’abate Sweetlady.
In tutti i libri di Eymerich, si intrecciano le vicende tripartite dei protagonisti, fondendo e miscelando in una nesso di causa ed effetto le vicende di passato, presente e futuro.
Invito alla lettura
Mi è noto che l’implacabile Inquisitore e il maestro Evangelisti godono di un seguito ben ampio.
Tuttavia, proporre questa lettura (e tutte quelle del ciclo) ogni tanto forse potrà raggiungere qualcuno che ancora non lo conosce e donargli un po’ di svago in un tempo diverso, dove misticismo e ragione collidono in uno scontro senza esclusione di colpi.
references
Nicholas Eymerich Inquisitore su Wikipedia