Titolo originale: MCMXC a.D.
autore: enigma
anno: 1990
MCMXC a.D. segna l’esordio nel mercato discografico degli anni ’90 di un gruppo capeggiato da Michael Cretu e prodotto dalla moglie Sandra.
In un periodo piuttosto sensibile al tema della new age, questo album è la tempesta perfetta che irrompe in un bicchiere d’acqua pieno a metà.
sadeness
A fare da traino all’intero album è il primo singolo, chiamato Sadeness.
C’è chi grida allo scandalo, chi invece si fa trascinare dalle atmosfereche miscelano il canto gregoriano a una voce femminile flautata con una base ritmica molto, molto rallentata.
Il brano è più meditativo che contenutistico, ha per certi versi alcuni aspetti ipnotici che ne inducono a un ascolto ripetuto, in loop.
Vuoi vedere che il ritmo che segue il cuore tanto caro a Bob Marley aveva davvero il suo perchè?
controversia
Diciamo le cose come stanno.
Al di là dell’accoglienza molto discussa dell’opera (alcune tv si rifiutarono di mandare i video delle canzoni a causa dei testi e delle immagini controversi), alla fine la differenza l’ha fatta il pubblico, decretando il successo dell’album e di quelli a seguire.
La fanbase è sempre rimasta fedele allo spirito del gruppo, finchè è durato.
Per chi, come me, è sempre stato importante lo stato emotivo nel quale una canzone o la sua musica mi hanno posto, il contenuto formale dell’album è collaterale rispetto alle sonorità e ai testi (peraltro estremamente striminziti).
downtempo
A mio parere, uno dei punti vincenti del progetto fu il porsi lateralmente rispetto a una produzione musicale che stava progressivamente aumentando i BPM. Si andava rapidamente verso una musica da discoteca e da intrattenimento che privilegiava il comparto ritmico rispetto a quello melodico e di canto.
Tanta cassa, poca melodia, testo azzerato.
A poco a poco sarebbero spariti persino i ritornelli orecchiabili e che si canticchiavano alla nausea per giorni dopo un weekend.
MCMXC a.D. con il suo rallentamento dei BPM non si è ritagliato il proprio spazio personale, ma ha creato proprio un genere disco che ha creato intervalli interessanti in una comune serata da disco.
references
MCMXC a.D. su Wikipedia