titolo originale: farenheit 451
autore: ray bradbury
anno: 1953
Farenheit 451 è un romanzo di fantascienza scritto da Ray Bradbury nel 1953.
Nonostante questo libro abbia settant’anni compiuti, la sua attualità regna indiscussa.
Nella mia biblioteca personale, sta a fianco di 1984 di Orwell e Mattatoio N°5 di Vonnegut.
i pompieri
Il protagonista del libro è Montag.
Fa parte della Milizia del Fuoco.
In Farenheit 451 i pompieri non spengono gli incendi.
Li appiccano.
Il loro compito è ricercare e bruciare ogni tipo di libro che venga detenuto illegalmente dai cittadini. E se nel contesto del loro intervento si bruciano anche i cittadini e le case che li ospitano… beh, peggio per loro.
clarisse
La crepa nelle certezze di Montag viene aperta da una giovane, Clarisse, che senza troppi scrupoli si dichiara in disaccordo con il suo lavoro e la linea governativa.
Il dubbio si insinua nel pompiere, che inizia non solo a trafugare alcuni libri, ma anche provare un disagio crescente non solo nel bruciarli, ma anche nel bruciare le persone che si rifiutano di consegnarli.
la voce del padrone
Il contraltare nella coscienza di Montag è rappresentato da Beatty, il suo comandante nella Milizia.
Un uomo duro, di esperienza, che ha passato tutte le fasi che sta vivendo Montag e quindi è in grado di riconoscerne le debolezze.
Beatty è il sistema che cerca di blandire, ottundere, ricondurre a sè tutti coloro che deviano dalla strada segnata dal Governo per mantenere il controllo.
Coloro che deviano irrimediabilmente, fanno una pessima fine.
distopia e futuro
Sono sempre convinto che gli autori di fantascienza vedanonel futuro.
In Farenheit 451 si parla di muri che parlano, enormi televisori in grado di occupare una parete di casa, o anche più di una. Non solo permettono di guardare la programmazione della propaganda, ma anche di fare vere e proprie videotelefonate. Vi ricordano niente?
A un certo punto del libro, Montag viene inseguito da un Segugio, un essere meccanico in grado di rintracciare e uccidere la propria vittima grazie al suo olfatto. La recente attinenza con i cani robot della Boston Dynamics è quasi agghiacciante.
Il finale
No, niente spoiler.
Ma non aspettatevi un finale come quello di 1984.
Nonostante il proprio orrore per i regimi totalitari, Bradbury ha una fiducia notevole circa il genere umano.
O almeno per alcuni appartenenti a tale genere.
references
Farenheit 451 su Wikipedia